famiglia di protocolli Internet
(Internet Protocol Suite)
|
La Internet Protocol Suite rappresenta il cuore di Internet poiché
racchiude tutti i protocolli primari per la trasmissione di dati da un
computer allÆaltro su rete locale e geografica. Ne fanno parte il TCP e lÆ
IP, chiamati congiuntamente TCP/IP. Le prime origini di questa famiglia
risalgono alla fine degli anni Sessanta quando il Dipartimento della
Difesa Statunitense costituì la Defense Advanced Research Projects Agency
network (ARPAnet) allo scopo di creare una rete di comunicazione che
potesse resistere al bombardamento nucleare. Il primo protocollo
utilizzato a quel tempo era il Network Control Protocol (NCP). Nel 1973
lÆNCP è stato sostituito dal TCP al fine di garantire interoperabilità tra
architetture e sistemi operativi diversi. AllÆepoca il TCP era un oggetto
monolitico che svolgeva tutte le funzioni relative alla trasmissione e
allÆindirizzamento dei dati. Nel 1978 si è scisso in due dando vita
allÆIP, dedicato allÆinstradamento, e nel 1983 si è giunti alla
standardizzazione dellÆaccoppiata TCP/IP. Il TCP si occupa di garantire la
corretta trasmissione dei dati mentre lÆIP si assicura che questi vengano
instradati fino al destinatario seguendo qualsiasi percorso disponibile.
In base alle sue caratteristiche progettuali, lÆInternet Protocol Suite
richiede poco overhead (carico elaborativo dovuto alle sole funzioni di
gestione) e consente di convogliare grandi volumi di dati su connessioni
geografiche di portata limitata (in termini di banda passante).
Intrinsecamente si tratta di un protocollo connection-less (non orientato
alla connessione), questo significa che il protocollo no offre nessuna
garanzia che i pacchetti vengano effettivamente recapitati, ma
semplicemente "fa del proprio meglio" per farli arrivare a destinazione.
Spetta allÆapplicativo che usa il protocollo accorgersi quando questi non
succede e ritrasmettere il pacchetto. Poiché nella maggior parte dei casi
il pacchetto arriva effettivamente sano e salvo, lÆaver evitato le
verifiche intermedie consente di far fluire il traffico con grande agilità.
|
|